Descrizione
CORSO NEUROETICA. Trieste, 30 giugno-1 luglio 2023
TITOLO DEL CORSO: Funzioni prosociali e dipendenze. Altruismo, empatia e compassione: il ruolo nella condizione, il peso nel trattamento del paziente e nel benessere dell’operatore
Evento in accreditamento ECM
Borse di studio
Sono disponibili borse di studio a copertura del viaggio e dell’alloggio fino a un massimo di € 230,00.
Le borse verranno assegnate a studenti di corsi di laurea magistrale e dottorandi di ricerca sulla base della presentazione di un CV e di un poster scientifico.
Il poster scientifico deve illustrare una ricerca o una ipotesi di ricerca sui temi trattati nella presente edizione della Scuola di Neuroetica e deve aver le seguenti caratteristiche:
- formato poster A3, tipo di file: PDF;
- si scelga un titolo chiaro che riassuma il tema e l’obiettivo del lavoro;
- il contenuto del poster deve essere organizzato nelle seguenti sezioni: introduzione, metodi, risultati (nel caso di ipotesi di ricerca andranno indicati i risultati attesi), discussione, conclusioni, riferimenti bibliografici essenziali (massimo 5). Si usino sottotitoli per indicare le diverse sezioni e facilitare la lettura;
- si usino, se necessario, immagini, tabelle, grafici o diagrammi per illustrare dati e argomentazioni. Ci si assicuri che le immagini siano di buona qualità e accompagnate da una didascalia esplicativa.
Di seguito le modalità con cui devono essere nominati i file per la richiesta della borsa di studio:
- CV: Cognome_Nome_CV
- Poster scientifico: Cognome_Nome_Poster
La documentazione va inviata, entro il 16 giugno e contestualmente all’iscrizione, all’indirizzo ilas@sissa.it
La quota di partecipazione include:
- 2 giornate di formazione specialistica
- Pranzi leggeri presso la sede della formazione
- Accreditamento ECM per tutte le professioni (AGENAS) Non è accreditato per assistenti sociali.
- Materiale didattico
* Attenzione – FATTURAZIONE:
Al momento dell’iscrizione e relativo pagamento viene richiesto l’inserimento dei dati fiscali per l’emissione della fattura di partecipazione. Chiediamo di fare la massima attenzione nell’inserimento dei dati, perchè una successiva richiesta di modifica, una volta emessa la fattura, comporta lo storno della precedente fattura emessa e l’emissione di un nuovo documento fattura, il tutto tramite sistema di fatturazione elettronica: Sistema di Interscambio, detto anche SDI, sistema informatico gestito dall’Agenzia delle Entrate.
La richiesta di aggiornamento dati/emissione di nuova fattura, dopo aver effettuato il pagamento, comporta l’addebito di spese amministrative di euro 20,00 (iva inclusa), da pagarsi anticipatamente all’emissione della nuova fattura.
Per ogni necessità amministrativa, come il pagamento da parte di una pubblica amministrazione o ente, che richieda una specifica procedura è necessario indicarlo al momento dell’iscrizione. Sarà quindi cura dell’amministrazione definire e completare l’iter richiesto.